L'interpretazione di David Bowie è da grandissimo attore qual era, e le composizioni di Ryuichi Sakamoto caratterizzano l'intero film.
![]() |
"Furyo" è un film del 1983 magistralmente interpretato da David Bowie, che veste i panni di un prigioniero in un campo di concentramento giapponese durante la seconda guerra mondiale.
La trama è ambientata nel 1942 nell'isola di Giava. In un campo di prigionia giapponese, diretto dal giovane capitano Yonoi (Ryuichi Sakamoto) e dal sergente Hara (Takeshi Kitano) sono detenuti circa seicento militari occidentali. Tra questi il tenente inglese John Lawrence (Tom Conti), che avendo vissuto a lungo in Giappone ne conosce la lingua e la cultura, e viene utilizzato come interprete. La vita è durissima per i detenuti, che vengono trattati con disprezzo dai militari giapponesi, in quanto preferiscono restare in prigionia piuttosto che suicidarsi. Il capitano Yonoi, invece, vive con il rimorso di essere sopravvissuto ai suoi soldati durante il loro tentativo di colpo di Stato in Manciuria nel 1936. Yonoi cerca di educare i prigionieri ai concetti di onore e di disciplina utilizzando Lawrence come interprete, ma i soldati rifiutano gli insegnamenti e vedono il tenente inglese come un traditore.
Quattro anni dopo, nel 1946, Hara è stato processato dagli Alleati per crimini di guerra; la notte prima dell'esecuzione egli riceve nella propria cella la visita di Lawrence. I due ricordano che Yonoi è stato giustiziato poco dopo la fine delle ostilità, e rimembrano assieme quella notte del Natale 1942. I due militari si salutano per sempre scambiandosi gli auguri di Natale, anche se non è il periodo giusto.
Retroscena
Il film, diretto da Nagisa Oshima, è una produzione britannico-nipponico-neozelandese, ed ha pertanto un titolo in Giapponese "Senjo no Merry Christmas" (Buon Natale sul campo di battaglia) e uno in Inglese "Merry Christmas Mr. Lawrence". Esiste inoltre un terzo titolo internazionale utilizzato in alcuni Stati europei, tra cui l'Italia, ossia "Furyo" ("prigioniero di guerra" in Giapponese).
Il cast è piuttosto insolito, infatti mette assieme il musicista David Bowie, il compositore Ryuichi Sakamoto, l'attore britannico di origini italiane Tom Conti, e il regista Takeshi Kitano (quello di "Takeshi's Castle").
Il film tratta i temi dell'omosessualità, del militarismo, dell'incomprensione tra gli uomini e le diverse culture. Nel discorso finale tra Hara e Lawrence quest'ultimo, in grado di comprendere le ragioni di entrambe le culture e pertanto rappresentante la visione oggettiva delle cose, afferma che "in realtà nessuno è nel giusto", dimostrando come "tutti gli uomini agiscano in maniera irrazionale, arrivando a odiare altri uomini di cui non capiscono le azioni e i principi; uomini che, in circostanze diverse, si sarebbero dimostrati degni di amicizia e fiducia." 1
Recensioni
L'interpretazione di David Bowie è da grandissimo attore qual era, nonostante (e per fortuna) avesse scelto come professione principale quella del musicista. Rimanendo in tema, le composizioni di Ryuichi Sakamoto caratterizzano l'intero film rendendolo speciale, in particolare la famosissima "Forbidden Colours". Nel 1984 "Furyo" ha vinto il Premio del pubblico come Miglior film agli Awards of the Japanese Academy.
La critica del New York Times Janet Maslin ha scritto: "David Bowie interpreta un leader nato in 'Merry Christmas Mr. Lawrence' di Nagisa Oshima, e lo interpreta come una star del cinema nata. La presenza sullo schermo del signor Bowie qui è capricciosa e accattivante, e sembra che ci arrivi senza sforzo, anche se riesce a fare qualcosa di astutamente diverso in ogni scena. Le esigenze del suo ruolo a volte possono essere improbabili ed elaborate, ma il signor Bowie le soddisfa in modo straordinariamente semplice e diretto. Poco altro nel film è così inalterato o chiaro."
Sugli attori giapponesi del film, la stessa Janet Maslin ha commentato: "I due principali personaggi giapponesi che hanno portato [Lawrence] a questa comprensione sono il sergente Hara, una figura brutale che schernisce Lawrence mentre lo ammira, e il capitano Yonoi, il bel giovane comandante del campo, che crede ferocemente nel codice dei samurai. Entrambi questi attori agiscono in evidente svantaggio, poiché il loro Inglese è goffo e le motivazioni dei loro personaggi sono mostrate in modo imperfetto. Tuttavia, possono trasmettere la complessa affinità tra guardie e prigionieri, un punto che viene sottolineato in modo molto toccante in una breve coda del dopoguerra."
Colonna sonora
Come già indicato la soundtrack è stata composta da Ryuichi Sakamoto, che interpreta anche il personaggio del capitano Yonoi. Si tratta della prima colonna sonora scritta da Sakamoto, che per questo lavoro ha vinto un premio BAFTA. I brani del compositore sono evocativi e pieni d'atmosfera, in particolare il tema principale "Merry Christmas Mr. Lawrence". Volendo pubblicare un singolo internazionale, questa traccia è stata fatta cantare a David Sylvian ed è divenuta un successo mondiale con il titolo "Forbidden Colours"; è però curioso che non l'abbiano fatta interpretare a David Bowie. Stranamente nessun pezzo del musicista è finito nella soundtrack, nonostante la sua ampia presenza sullo schermo. Probabilmente si tratta di una questione di diritti, visto che Bowie non compare nemmeno nelle sequenze dal film scelte per comporre il video della canzone.
Nel 1983 è uscito il disco comprendente la colonna sonora, intitolato "Merry Christmas Mr. Lawrence". Tutte le tracce sono di Ryuichi Sakamoto, tranne dove indicato:
01. Merry Christmas Mr. Lawrence
02. Batavia
03. Germination
04. A Hearty Breakfast
05. Before the War
06. The Seed and the Sower
07. A Brief Encounter
08. Ride Ride Ride (Celliers' Brother's Song) - Stephen McCurdy
09. The Fight
10. Father Christmas
11. Dismissed!
12. Assembly
13. Beyond Reason
14. Sowing the Seed
15. 23rd Psalm - Tradizionale
16. Last Regrets
17. Ride Ride Ride (Reprise) - Stephen McCurdy
18. The Seed
19. Forbidden Colours (with David Sylvian) - Sakamoto, Sylvian
Nel 2013 in Giappone è stata rilasciata una versione deluxe dell'album, contenente un secondo cd con la seguente scaletta:
01. Batavia (M-3)
02. Merry Christmas Mr. Lawrence (M-34)
03. Germination (M-9)
04. Germination (M-11)
05. The Seed and the Sower (M-16A)
06. M-7
07. M-10
08. The Seed and the Sower (M-16)
09. A Brief Encounter (M17)
10. The Fight
11. Last Regrets (M-20 and M-22)
12. Father Christmas (M-23)
13. Before the War
14. M-14
15. Dismissed!
16. Beyond Reason (M-26 to M-27 Take 2)
17. M-29
18. The Seed (M-29)
19. The Seed (M-33)
20. Last Regrets (Take 2)
21. M-28A Take 2
22. M-1 Free Time
23. 23rd Psalm (M-30 Take 2 Inst)
24. M-13
25. Ride Ride Ride (M-18 Inst)
26. Merry Christmas Mr. Lawrence (Theme Five Time Take 1)
Fonti:
1. La frase in corsivo proviene da una recensione o citazione priva di fonte inserita il 9/04/2008 su Wikipedia. Nonostate l'anonimità della sua origine la ritengo meritevole di condivisione.
Articolo originale pubblicato il 27/12/2/2024 su Onda Musicale.
Leggi anche:
Allegro non troppo: un capolavoro di animazione dall'arte di Bruno Bozzetto
Io capitano: una storia di amicizia, speranza e disumanità purtroppo attuale
Chicago: "In questa città l'omicidio è una forma di intrattenimento"
Nessun commento:
Posta un commento