27 gennaio 2025

"Mozart 1792": e se Wolfgang Amadeus non fosse morto nel 1791, ma fosse vissuto ancora?

L'interessante podcast "Mozart 1792" fa rivivere il compositore austriaco ipotizzando una sua seconda vita.

Mozart 1972

E se Mozart non fosse morto nel 1791 a 35 anni, ma fosse vissuto ancora? Questa è l'idea iniziale dell'autore e musicista Eraldo Di Addario, e dalla quale parte il curioso podcast intitolato "Mozart 1792". Nel primo episodio, già disponibile su YouTube e Spotify, è lo stesso Wolfgang Amadeus a raccontare in prima persona come egli si riprenda dal letto di morte, e da questo si alzi per ritornare alla sua vita con più slancio.

20 gennaio 2025

Chicago: "In questa città l'omicidio è una forma di intrattenimento"

Un musical ricco e tecnicamente molto ben fatto, ma purtroppo privo di una morale.

Chicago

"Chicago" è un film musicale del 2002 interpretato da Renée Zellweger, Catherine Zeta-Jones, Richard Gere, John C. Reilly, Lucy Liu e Queen Latifah, ispirato all'omonimo musical di Broadway.

Roxie Hart (Renée Zellweger) è una donna comune, che però ha il sogno di diventare una cantante jazz, ma soprattutto una diva riconosciuta ed amata. Assieme al suo amante lei assiste ad un concerto della già celebre Velma Kelly (Catherine Zeta-Jones), che termina con l'arresto della cantante per aver ucciso suo marito e sua sorella, dopo aver scoperto la loro tresca. Una volta tornati a casa, l'amante rivela a Roxie di averla usata, e di non avere nessun aggancio con il mondo dello spettacolo come le aveva detto. Furiosa e tradita, lei spara uccidendo l'uomo sul colpo. Quando Amos (John C. Reilly) il marito di Roxie torna a casa, lei gli racconta di aver sparato ad un ladro, e il coniuge decide di costituirsi al posto della moglie. Durante un breve interrogatorio della polizia, però, tutta la verità viene a galla e Roxie viene portata in carcere in attesa di giudizio.

13 gennaio 2025

Io capitano: una storia di amicizia, speranza e disumanità purtroppo attuale

Un capolavoro in grado di mostrarci quello di cui sentiamo parlare tutti i giorni, ma che la maggior parte di noi non vuole vedere.

Io capitano


"Io capitano"
è un importante film che tratta dell'emigrazione africana verso l'Italia e l'Europa, diretto da Matteo Garrone e uscito nel 2023. Al festival del cinema di Venezia la pellicola ha vinto il Leone d'argento per la regia e il Premio Marcello Mastroianni per l'attore protagonista Seydou Sarr, mentre ai David di Donatello 2024 ha conquistato sette premi, fra cui quelli per il miglior film e il miglior regista.

Seydou e Moussa sono due adolescenti del Senegal che vogliono lasciare il loro villaggio con il sogno di sfondare come duo musicale in Europa. Le loro madri non sono d'accordo con loro, avendo sentito raccontare vicende drammatiche sulla sorte di chi ha già intrapreso quel viaggio lungo e pericoloso. Una notte i ragazzi fuggono di nascosto delle loro famiglie, e prendono un pullman che li porta fino al confine con il Mali. Questo è chiuso ai Senegalesi, e i due amici sono costretti a farsi fare un costoso passaporto falso. Vengono purtroppo scoperti da un poliziotto, il quale chiede una grossa cifra per farli passare lo stesso, e i due adolescenti accettano.

06 gennaio 2025

Il 2025 previsto dai film di fantascienza

Basta con gli oroscopi! Per sapere cosa ci riserva quest'anno, affidiamoci alla science fiction!


Buon anno 2025! Noi ci siamo arrivati da poco, ma gli autori di fantascienza conoscono bene e da molto tempo i prossimi 12 mesi, e ce li hanno raccontati in diversi film. Cosa ci aspetta di nuovo, dunque, quest'anno? Niente di particolare: mutanti telepati, sport e giochi televisivi bizzarri, super computer assassini, mostri alieni e ovviamente a difenderci ci saranno gli immancabili supereroi. Cominciamo però con una pellicola che ci riporta alla più stringente attualità.