17 febbraio 2025

Ghostbusters - Minaccia glaciale: "Il potere di uccidere attraverso la paura"

Un film con molti difetti, che temiamo abbia fatto affossare il franchise.

Ghostbusters - Frozen Empire

"Ghostbusters - Minaccia glaciale" è un film del 2024 con la regia di Gil Kenan, quarto capitolo della saga degli Acchiappafantasmi.

Tre anni dopo gli eventi narrati in "Ghostbusters: Legacy", la nuova famiglia Spengler vive a New York ove svolge l'attività di acchiappafantasmi. Il sindaco della città Walter Peck cerca però di farli chiudere, e l'unico appiglio che trova è che Phoebe non possa svolgere quel lavoro perché minorenne. Piuttosto che interrompere l'attività, il gruppo decide che la ragazzina non lavorerà più con loro. Phoebe si sente quindi esclusa e non considerata dalla sua famiglia; la sua sofferenza viene un po' alleviata dall'incontro con Melody, il fantasma di una ragazza morta in un incendio.

10 febbraio 2025

Dead Man: Johnny Depp, Iggy Pop e le musiche di Neil Young in un anomalo western poetico

Un film capolavoro dalla poetica elevatissima, con un'atmosfera mai trovata in nessun'altra pellicola.

Dead Man

"Dead Man" è un film scritto e girato da Jim Jarmusch su pellicola in bianco e nero, ed è stato definito dallo stesso regista come uno "Psychedelic Western". Il cast è composto da attori di prim'ordine: oltre ad un bellissimo Johnny Depp troviamo anche uno straordinario Iggy Pop in abiti da donna, Billy Bob Thornton, Crispin Glover e un grandissimo Robert Mitchum nella sua ultima interpretazione.

Il film è ambientato nel Far West a fine Ottocento e vede protagonista William Blake (Johnny Depp), un contabile di Cleveland che si reca a Machine - città di frontiera dell'Arizona - dove gli è stato promesso un lavoro. Il proprietario dell'acciaieria John Dickinson (Robert Mitchum) gli comunica che il posto è già stato assegnato, e lo caccia in malo modo. William si ritrova così per strada senza soldi, e stringe amicizia con Thel Russell, un'ex prostituta che si offre di ospitarlo per la notte. L'ex fidanzato di Thel li sorprende a letto e gli spara, uccidendo la donna e ferendo William, che riesce però a colpire a morte lo sfidante. Si scopre che l'uomo è Charlie Dikinson, figlio del proprietario dell'acciaieria, il quale incarica i tre più pericolosi cacciatori di taglie di trovare William, nel frattempo fuggito a cavallo.

03 febbraio 2025

Furyo: il film con David Bowie e Ryuichi Sakamoto soldati nella II guerra mondiale

L'interpretazione di David Bowie è da grandissimo attore qual era, e le composizioni di Ryuichi Sakamoto caratterizzano l'intero film.

David Bowie e Ryuichi Sakamoto

"Furyo" è un film del 1983 magistralmente interpretato da David Bowie, che veste i panni di un prigioniero in un campo di concentramento giapponese durante la seconda guerra mondiale.

La trama è ambientata nel 1942 nell'isola di Giava. In un campo di prigionia giapponese, diretto dal giovane capitano Yonoi (Ryuichi Sakamoto) e dal sergente Hara (Takeshi Kitano) sono detenuti circa seicento militari occidentali. Tra questi il tenente inglese John Lawrence (Tom Conti), che avendo vissuto a lungo in Giappone ne conosce la lingua e la cultura, e viene utilizzato come interprete. La vita è durissima per i detenuti, che vengono trattati con disprezzo dai militari giapponesi, in quanto preferiscono restare in prigionia piuttosto che suicidarsi. Il capitano Yonoi, invece, vive con il rimorso di essere sopravvissuto ai suoi soldati durante il loro tentativo di colpo di Stato in Manciuria nel 1936. Yonoi cerca di educare i prigionieri ai concetti di onore e di disciplina utilizzando Lawrence come interprete, ma i soldati rifiutano gli insegnamenti e vedono il tenente inglese come un traditore.